Se sei un autore alla ricerca del miglior percorso da seguire per una buona realizzazione della tua opera, questa rubrica ti servirà da guida. Blogger, sceneggiatori, copywriter, scrittori: ogni autore sogna che le sue parole prendano forma nella maniera più coinvolgente e adeguata. Ma non è sempre facile trasformare le idee in una scrittura fluida ed efficace.
Prendi appuntamento con le nostre uscite settimanali, per conoscere tutti gli step relativi alla pubblicazione di un libro, e non solo: scopri con noi tutte le tecniche che un bravo autore deve conoscere.
Rimani aggiornato su tutte le news e su tutti i segreti per una scrittura di qualità:
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER per scoprire quello che cerchi, e quello che non ti aspetti.
DICONO DI NOI
La diatriba si spegne e si riaccende a fasi alterne, i lettori forti si dividono tra irriducibili dei volumi cartacei e amanti dei libri digitali. Con
Una vita dedicata ad assaporare il mondo e la vita, Jack Kerouac ha dato voce alla contestazione giovanile statunitense degli anni Cinquanta Le uniche persone che esistono per
“Today Information Means Everything” è la premessa del settimanale di informazione più venduto nel mondo Il 3 marzo 1923 esce nelle edicole il numero uno del
Sbucano fra le inserzioni sponsorizzate di ogni social network e promettono vendite, denaro, successo con la pubblicazione dei libri.
1° gennaio 2021: scade il diritto d’autore su varie opere della letteratura internazionale. L’intero corpus di George Orwell ora di dominio pubblico
Intellettuale impegnato e con forte sguardo critico, Jacques Prévert, nato il 4 febbraio del 1900, è attualissimo ancora oggi, con la sua poesia, perché la società ha sempre bisogno di qualcuno che se ne faccia interprete, semplificandone dinamiche e contesti
L’11 Gennaio di ventidue anni fa, moriva a Milano,a 59 anni, De André. Faber, chiamato così dall’amico Villaggio per la sua passione per il disegno.
In pochi sanno che la follia che dannò gli ultimi anni della vita del celeberrimo filosofo, diede manifestazione di sé già nel suo soggiorno sabaudo. Era
“Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su i social