Editoria digitale: il bisogno del futuro
19 Agosto 2020Il fenomeno delle fake news: a chi credere?
2 Settembre 2020Che genere di libro leggi? La scelta difficile in libreria
È il momento più divertente: arrivare alla cassa di una libreria per fare un regalo, e rispondere alla domanda della commessa: “Il vostro amico che genere di libro legge”? E qui scoppia la confusione.
Generi letterari: come orientarsi davanti alla libreria
Molto spesso sappiamo che i nostri amici leggono tanto, ma non sappiamo bene cosa. O, in alcuni casi, c’è chi legge “un po’ di tutto”.
Anche nella tradizione letteratura italiana infatti, non è consuetudine dividere le opere in generi letterari.
Per quanto riguarda i libri, invece, è fondamentale conoscere i vari generi di lettura per orientarci meglio tra gli scaffali o perderci volutamente in mondi nuovi curiosi e sconosciuti. Conoscere i generi letterari non è una buona arma solo per il lettore, ma soprattutto per l’autore che, con consapevolezza, riesce a inquadrarsi meglio in una struttura narrativa.
Dividere e conoscere i generi letterari non vuol dire categorizzarli, ogni libro conterrà almeno due caratteristiche di generi differenti. Ogni libro non è mai solo un libro.
Breve guida tra alcuni generi di libri
Autobiografico :un classico che non tramonta mai. Il libro autobiografico è la storia della vita di un protagonista, in cui non c’è nulla da interpretare ma tutto da scoprire passo dopo passo. L’autobiografia è a tutti gli effetti una rievocazione della vita dell’autore, attraverso i ricordi e le fasi della crescita. In molti casi è romanzato e prediligono le riflessioni profonde piuttosto che una narrazione dialogata. Leggere un’autobiografia è come fare un incontro lunghissimo con una persona da conoscere e scoprire.
Il romanzo storico è un genere letterario, invece, in cui la componente storica diventa il quadro e non solo la cornice: in alcuni casi realista, in altri verosimile, il genere storico si presenta sempre molto dettagliato e documentato. I personaggi hanno un profilo molto curato e l’ambientazione storica è l’elemento che attraversa tutto il libro in maniera decisa.
Il genere giallo e noir: solo per i più grandi amanti. Se i libri storici e le autobiografie potrebbero convincere quasi tutti, per i gialli vale la regola: o li odi o li ami. La trama misteriosa ed enigmatica, un omicidio da risolvere o un’indagine da portare a termine: sono i veri protagonisti dei libri gialli. Tra questi e il noir la differenza lo fa la componente sociologica: il libro noir non contiene mai un finale consolatorio, mentre il giallo parte con un inizio accattivante ma termina con un finale risolutore.
Il genere fantasy fa parte del settore “nerd”, in cui i grandi amanti seguono saghe lunghissime e che, grazie anche all’arrivo delle serie TV, oggi appassionano anche molti ignari di questo genere. Per riconoscere un genere fantasy basta trovare nella lettura l’elemento dell’immaginazione, del soprannaturale, e del mito. Il tema surreale caratterizza il genere, rendono la narrazione avvincente e ricca di metafore. Per il genere fantasy, “Il signore degli anelli” e “Harry Potter” rappresentano i più grandi capolavori, senza tempo.
Fondamentali i romanzi di formazione, indirizzati prevalentemente ai giovani: sono libri in cui l’evoluzione e la maturazione di un personaggio e di una trama rappresentano gli elementi caratterizzanti. Il romanzo di formazione ha uno scopo ben preciso: formare, promuovere una morale di integrazione, raccontare le emozioni e la crescita di un personaggio e della storia.
Una grande scoperta degli ultimi anni, invece, riguarda il genere letterario young adult: libri per i giovani ma con tematiche adulte, come quello della famiglia o dell’amicizia. Tendenzialmente i libri young adult sono rivolti a un pubblico tra i 12 e i 18 anni, e affrontano per questo tutte le problematiche proprie dell’età, con tutte le loro contraddizioni.
E nella lista delle nuove scoperte non può mancare il genere distopico: distopico è il contrario di utopico. Questo genere punta alla rappresentazione di una realtà alternativa rispetto a quella attuale. Rappresentante un’idea spaventosa in cui è difficile proiettarsi, per questo si riscontrano spesso ambientazioni piene di tensioni, come un futuro irrealizzabile ma che spesso ci induce a una riflessione al contrario su quello che viviamo.
Questi sono solo alcuni dei numerosissimi generi letterari che ora riempiono le librerie, è fondamentale andare alla loro scoperta per riconoscere e apprezzare i propri gusti, mettersi alla prova e avvicinarsi alla lettura in maniera sempre nuova.
Rossella Papa
2 Comments
[…] prima versione manoscritta del romanzo si intitolava “Le avventure di Alice nel sottosuolo” e recava trentasette illustrazioni […]
[…] se conosci il genere letterario preferito delle persone a te vicine, è sempre difficile scegliere quale libri acquistare. Mentre sarai alla ricerca del libro perfetto da regalare a Natale, chiediti se hai pensato proprio […]