Sophia Loren torna sul set in “La vita davanti a sé”
18 Novembre 2020“Elegia americana”, le emozioni del libro raccontate nel film su Netflix
23 Novembre 2020Che libro regalare a Natale? Ecco i nostri consigli
Che libro regalare a Natale? Una domanda che in molti si fanno e a cui noi di OtherSouls cercheremo di “rispondere”.
Quest’anno ci troviamo a scegliere le nostre letture con un entusiasmo diverso a causa della pandemia da Covid-19, ma proprio per questo la preparazione delle feste natalizie necessita di una magia e di una cura ancora più speciali. E prima di entrare in crisi per il regalo perfetto che non si trova, ricordiamoci tutti che, nella lista, ci sarà sicuramente un libro che ci salverà dall’impasse.
Regalare libri a Natale: ecco i consigli di OtherSouls
Un libro è un dono sempre presente ma non per questo scontato e banale: regalarsi libri a Natale – soprattutto tra amici che condividono la passione per la lettura – è sempre una piacevole sorpresa. Eppure, perdersi tra i cataloghi on-line o tra gli scaffali di una libreria manda tutti in gran confusione.
Qual è la scelta migliore per regalare dei libri per Natale? Andare sul classico, stupire con un nuovo genere oppure seguire la tendenza?
Ogni regalo può avere mille sfaccettature, ma c’è un segreto per scegliere il libro perfetto per Natale.
Libri da regalare per Natale: Una tecnica per fare regali più in fretta e scegliere il libro perfetto
Per agevolare la selezione, si possono formare delle categorie e scegliere due o massimo tre titoli per ognuna. Immaginate di avere davanti a voi quattro scatoloni: l’attualità, la musica, il cinema e le serie tv. In ogni contenitore inserite idealmente i titoli che vi sembrano più interessanti. Non resta quindi che capire quale di queste categorie è più adatta per il fortunato che riceverà il regalo e puntare su uno dei titoli scelti.
Ovviamente le categorie possono essere infinite: la storia, l’arte, i manuali, le inchieste o un qualunque volume sull’hobby specifico del destinatario. Scegliere quelle che sono più vicine agli interessi della cerchia di amici a cui regalare un libro è la tattica più mirata per non sbagliare il titolo. Intanto, ecco alcuni consigli… basta prendere spunto, usare la stessa tecnica e incartare il regalo perfetto!
Natale e festività: Regalare un libro sull’attualità
C’è davvero da sbizzarrirsi, perché l’attualità è il tema che, per definizione, si rinnova davvero di giorno in giorno. Proprio per questo è difficile scegliere un solo titolo, ma per lo stesso motivo c’è piena libertà per l’ispirazione. L’inquinamento, il riscaldamento globale, la pandemia stessa: sono tutti argomenti che ci coinvolgono sempre di più.
Un tema che sicuramente negli ultimi anni è in piena evoluzione è il femminismo. I titoli che riguardano l’argomento sono molti e, spesso, scritti da donne. Il nostro consiglio è, invece, di puntare su un libro originale: un libro sul femminismo firmato da un uomo che non fa mansplaining.
Libri per Natale, il nostro primo consiglio: “NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile” di Lorenzo Gasparrini, edito da Effequ.
È un saggio sul consenso, scritto da un brillante attivista antisessista italiano, che racconta la difficoltà degli uomini ad accettare con stile un rifiuto. Un regalo utile per uno sguardo più completo sul tema attuale.
Un libro per Natale? Se sei appassionato di Serie Tv…
Non prendiamoci in giro: con il lockdown la passione per le serie TV è cresciuta ancora di più. In momenti di grande solitudine, anche i personaggi e le storie dei serial sono stati una compagnia importante. E a molti ci siamo appassionati particolarmente.

Eppure, tantissimi ignorano che molte delle serie che seguiamo o attendiamo con trepidazione sono tratte da libri. Un’idea-regalo originale per grandi appassionati di lettura e di Netflix è proprio scegliere un libro che ha ispirato le vicende dei loro personaggi preferiti.
Ad esempio, la serie “Orange is the New Black” – la seguitissima storia della scrittrice finita in prigione – è nata proprio dal libro “Orange is the New Black: my Year in a Women’s Prison”.
Libri per Natale, il nostro secondo consiglio: “Orange is the New Black: my Year in a Women’s Prison”.
Regalare un buon libro sulla musica e sul cinema
La musica e il cinema: argomenti che non passano mai di moda
Per i lettori che amano in particolare la musica, regalare la biografia di un personaggio iconico della storia della musica è una buona idea. I vinili sono sicuramente un regalo gradito, ma ancora più ricercato è pensare a un libro per rievocare la musica del cuore.
Un grande classico tra i titoli di musica è “Life”, l’autobiografia di Keith Richards, edita da Feltrinelli: la star dei Rolling Stones che ha rivoluzionato la musica dai suoi esordi con la band fino ai giorni nostri. Nel libro l’artista si mette a nudo, svelando i retroscena di una vita allo sbando sempre dedicata al rock’n’roll.
Libri per Natale, il nostro terzo consiglio: “Life”, l’autobiografia di Keith Richards, edita da Feltrinelli
Se la musica è una storia che non finisce mai, lo stesso si può dire del cinema. Gli scaffali delle librerie sono stracolmi di titoli che ripercorrono le correnti cinematografiche. Ma anche qui, pensare di regalare un libro incentrato su un personaggio può essere una scelta perfetta. Anche e soprattutto per chi è un grande appassionato di un certo genere (come la fantascienza, ad esempio), di un attore o di un personaggio: 007 o Mr. Holmes, vi dicono nulla?
Libri per Natale, il nostro quarto consiglio: Alberto Sordi. Storia di un italiano” di Giancarlo Governi, edito da Fandango.
Un libro perfetto su un personaggio eterno è “Alberto Sordi. Storia di un italiano” di Giancarlo Governi, edito da Fandango. Attraverso la figura di Alberto Sordi, l’autore ripercorre anche la storia d’Italia, della guerra e del boom economico: un’opera in cui si racconta un’epoca attraverso la lente del cinema.
Rossella Papa