La paura della pagina bianca: cosa è e come superarla
12 Luglio 2021Cosa sono i diritti d’autore e perché sono così importanti?
10 Agosto 2021Creare la copertina di un libro: passaggi fondamentali
La copertina di un libro è il suo viso, il modo in cui si presenta ai lettori ed è molto spesso la discriminante su cui si basa la scelta di un acquisto. Un buon testo ha bisogno di una buona grafica per venire valorizzato.
Per creare una buona copertina di un libro bisogna rispettare alcune regole, oppure trasgredirle con consapevolezza.
I passaggi fondamentali per creare una copertina non sono molti, ma vanno tenute a mente alcune regole. Soprattutto, è necessario evitare gli errori più comuni, che portano inesorabilmente a un risultato scadente.
Per prima cosa vi serve il formato della copertina, che comprende il fronte, il retro e fra loro la misura esatta del dorsetto. Ricorda che quest’ultimo ha la stessa valenza della copertina, quando il libro è infilato in una libreria! Prestagli quindi la giusta attenzione, scegliendo con cura il colore e inserendo in modo chiaro le informazioni necessarie a riconoscerlo anche accanto agli altri.
Le foto e le illustrazioni
Per creare una copertina di un libro il primo passaggio è decidere se riporterà una foto, un’illustrazione o se sarà composta solamente da grafica.
L’immagine che sceglierai deve avere alcuni requisiti fondamentali: è necessario che abbia un formato adeguato a quello del tuo libro: orizzontale, verticale o quadrato, o deve essere possibile riportarla al formato che ti occorre senza perderne parti fondamentali. Deve ovviamente avere attinenza con il contenuto del libro, ma senza contenere spoiler; un’immagine d’impatto, accattivante o molto particolare, attirerà di più l’attenzione di un lettore e possibile acquirente.
Optare per qualcosa di squisitamente grafico, senza immagini, è una scelta azzardata se non hai esperienza. Alcune collane o case editrici affidano la riconoscibilità al colore della copertina: ad esempio, Sellerio con le copertine blu, i gialli Mondadori che con la loro scelta hanno dato il nome aun intero genere letterario, o la semplice copertina bianca de “Il giovane Holden” di Salinger. d
I contenuti sul retro di copertina del tuo libro
Quante volte in libreria hai preso in mano un libro perché la copertina era attraente? Immancabilmente l’azione successiva è girarlo per leggere la quarta sul retro. Una breve presentazione coinvolgente della trama può veramente fare la differenza sul retro della tua copertina; raccontare troppo o troppo poco, infatti, può essere un grave errore. Poiché di solito l’autore è troppo coinvolto nella storia che ha scritto, per poter risultare efficace in questo compito, è bene affidare la stesura della quarta a qualcun altro, magari all’editor che conosce molto bene il manoscritto.
Il titolo
Il titolo, in fondo, è l’elemento principale della copertina. Fai in modo che sia ben leggibile utilizzando la font adeguata, e posizionalo in modo che non si confonda con l’immagine o il colore di fondo. Esistono diversi trucchetti per ottenere un buon risultato. Ti piacerebbe conoscerli?
Una passeggiata in libreria e i consigli di un esperto
Senza dubbio una passeggiata in libreria non è un’esperienza nuova per chi vuole cimentarsi in questo ambito. Ti suggeriamo però di farlo con uno spirito diverso, ponendo attenzione a colori e formati, font e particolari.
Scorrere con lo sguardo sulle pareti coperte di libri ti aiuterà senz’altro a comprendere quali hanno un impatto maggiore, e le scelte che farai creando la copertina del tuo libro saranno più consapevoli.
Ma se hai difficoltà e vuoi comunque la mano di un esperto che si faccia carico della copertina del tuo libro, puoi rivolgerti a noi, al servizio di Grafica editoriale di Other Souls.
2 Comments
[…] Scrivere un libro con Word significa produrre un manoscritto leggibile, chiaro, lineare: un solo font, al massimo formattato in grassetto per i titoli, o in corsivo in casi specifici e coerenti. Ad esempio per evidenziare parole mutuate da lingue straniere, oppure per indicare i pensieri dei personaggi. Niente fantasie cromatiche, niente margini variabili da una pagina all’altra. Vale lo stesso anche per i testi di non-fiction: un editor di saggistica o un docente che esamina tesi e tesine ha bisogno di verificare la vostra competenza sull’argomento trattato, non quanto siete bravi a inserire immagini o a costruire una copertina. […]
[…] Anche la copertina vuole la sua parte. Spesso si acquistano i libri anche per la bellezza esteriore, per le poesie è preferibile scegliere per qualcosa di semplice che rispecchi il proprio stile o il tema trattato. […]