Quarta di copertina: cos’è e perché è così importante in un libro?
11 Novembre 2021Servizio di ghostwriting: fai scrivere il tuo libro nel 2025
20 Dicembre 2021Editing di un libro: perché è fondamentale?
Quando un autore inizia a scrivere il suo libro, non sempre ha ben chiara tutta la trama. Qualcuno disegna uno schema ben preciso e progetta tutto nei particolari, altri seguono solamente un’idea o un canovaccio abbozzato. In entrambi i casi, a fine stesura, la trama o i contenuti saranno perfettamente compiuti e delineati. Per l’autore. Ma come essere sicuri che risultino tali anche per il lettore?
A questo serve l’editing di un libro.
Editing di un libro: come trarre il meglio dal tuo manoscritto
Un libro è fatto di infinite sfaccettature che devono comporsi in un unico disegno: l’editor è l’osservatore esterno che analizza sia il disegno nel suo insieme, sia ogni singola tessera che lo compone.
Editare un testo prevede la valutazione di diversi aspetti, che verranno presi in considerazione singolarmente ma anche in rapporto fra loro. Capirne alcuni può farci comprendere meglio quanto questo passaggio può essere determinante per il tuo libro.
Il tempo vola
Quando ci si diverte il tempo sembra volare, e quando una situazione è pesante non passa mai. Nonostante questo, un autore deve sempre avere ben presente quando si svolge la scena che sta raccontando e i tempi verbali devono essere in perfetta sintonia fra loro.
Se si inizia a scrivere al presente si può usare il passato per qualcosa accaduto tempo prima, ma poi è tassativo tornare al tempo scelto inizialmente per proseguire la narrazione. Tempi non corretti potrebbero creare confusione nel lettore, facendogli perdere il filo della vicenda. L’editing di un libro aiuta anche a perfezionare questo aspetto.
Nomi, cose, città
Se il tuo protagonista si reca sempre nello stesso locale e ordina “il solito” alla barista Giovanna, l’editor si occupa di controllare che nel capitolo successivo non si sia trasformata in Valeria o Stefania.
Potrebbe inoltre suggerire delle modifiche per eliminare lo stereotipo della frase fatta, rendendo molto più interessante la scena. La stessa cosa vale per i nomi delle città, e anche per le distanze. Ad esempio, se qualcuno andasse da Los Angeles a Las Vegas in auto e tornasse prima del calar del sole, un buon editor controllerebbe i chilometri e la fattibilità del viaggio in giornata. Oppure se al suo arrivo si fermasse a dormire al nuovissimo Hotel Bellagio, è necessario verificare la concordanza dell’anno di costruzione con quello in cui si svolge la storia.
O ancora: se nel gran finale del libro ci fosse una coppia che si bacia in piazza Duomo a Milano, la sera di Capodanno sotto una fitta nevicata, non sarebbe bellissimo scegliere un anno in cui andò proprio così? Permetterebbe a molti lettori di ricordare quella sera, immedesimandosi ancor più nei protagonisti.
Questo non significa che non si possa inventare nulla, ma quando si tratta di fatti o luoghi reali, avere riscontri corretti aumenta la credibilità dell’autore e spinge il lettore a fidarsi, consentendogli di immergersi completamente nella narrazione.
Perché chiedere un editing professionale del il tuo testo
L’editing di un libro è anche, e soprattutto, quella fase in cui l’editor valuta la storia dall’esterno, cosa che l’autore non può fare proprio perché il tutto è perfettamente chiaro nella sua testa.
L’editor è un professionista che ha la capacità di comprendere quali parti del libro vanno alleggerite, magari perché troppo descrittive o ripetitive, e quali invece hanno bisogno di maggiori dettagli. A un personaggio accennato, magari, potrebbe venire dedicata una parentesi di approfondimento, soddisfacendo la curiosità del lettore che altrimenti rimarrebbe sospesa e delusa.
Alcune situazioni sottintese potrebbero essere scontate per l’autore, ma risultare invece criptiche per chi legge. Un semplice chiarimento inserito al punto giusto può sciogliere un nodo che difficilmente il lettore avrebbe affrontato da solo.
Aiutare la fluidità delle parole e il corretto svolgersi della vicenda è l’obiettivo primario dell’editing. Il risultato finale è un testo completo, scorrevole e armonioso, e non è cosa di poco conto.
È fondamentale scegliere la persona più adatta a voi per questo processo che prevede un costante scambio di idee e di informazioni fra autore e editor.
Other Souls propone un’ampia gamma di soluzioni fra le quali scegliere quella che più ti aggrada; e se non ci fosse quella perfetta per te, saremo lieti costruirla su misura!