La revisione indispensabile che enfatizza i pregi, corregge i punti deboli e prepara un testo alla pubblicazione.

Hai lavorato per mesi al tuo libro, l’hai rivisto e magari fatto leggere a qualcuno ma tu, come tutti gli autori del mondo, sei talmente dentro la storia da non poter essere obiettivo. Quel che ti serve adesso è l’occhio esterno di un professionista, ovvero un editing. L’editing è la revisione di un testo, atta a scoprire errori o incoerenze nella storia, a uniformare lo stile e la trama, garantendone armonia e fluidità. Chi svolge questo importante compito è appunto l’editor, un professionista attento e preciso che ti segnalerà tutto quello che può essere migliorato, snellito o arricchito, e lavorerà con te per migliorare il testo a tutti i livelli possibili.Ci teniamo a specificare una cosa: un professionista non ti obbligherà mai a fare una specifica modifica o una correzione, né interverrà sul tuo testo, sempre e solo tu vaglierai ogni singola indicazione e deciderai se tenerne conto.

Perchè è necessario l'editing?

Molti autori pensano di avere uno stile chiaro, di saper scrivere bene in italiano e di non aver quindi bisogno di un editor, oppure che basti far rileggere il testo a qualche amico fidato o a qualche beta-reader in cerca degli ultimi refusi, ma l’editing è ben altro!

Ogni libro che hai letto o solo sfogliato in libreria è il frutto di un lavoro di più mani, addirittura spesso sono due o più gli editor che curano un solo testo. Perché tu dovresti agire in modo diverso?

Nessun autore, nemmeno il più esperto, è in grado di operare da solo l’editing del proprio libro, perché ha una visione onnisciente sulla storia che falsa la sua prospettiva e perché non ne ha le competenze tecniche. Saper scrivere non è saper editare.

Potrai scegliere tra diversi tipi di revisione

EDITING FORMALE
(o Copy editing)

L’editor interviene sulla forma del testo, individuando ridondanze, frasi poco chiare o non scorrevoli, dialoghi artificiosi e così via. È un lavoro che punta a rendere il testo scorrevole e pulito e va bene per i testi semplici o già privi da criticità strutturali.

EDITING STRUTTURALE
(o Content editing)

L’editor verifica la struttura, la trama e i personaggi, si assicura che gli eventi siano collegati e logici, che i personaggi siano credibili e coerenti, che non ci siano buchi narrativi, che il punto di vista sia ben focalizzato, che le descrizioni non siano pesanti o inutili e indica dove intervenire per eliminare imprecisioni o lungaggini. Come un bravo sarto, l’editor taglia, cuce e riassetta dove necessario senza mai imporre.

EDITING AFFIANCATO
(o Mentoring)

Questo servizio prevede che editor e autore lavorino insieme, revisionando capitolo per capitolo e confrontandosi di frequente su tutti gli aspetti della trama. Non è un passaggio facile né è privo di rischi perché prima di tutto entrambi devono fortemente allinearsi sulla finalità e sviluppo del testo: quando il mentor interviene concretamente nella revisione, non deve sapere solo cosa migliorare, ma indicare passo per passo all’autore come farlo, rispettandone lo stile e ricalcandone la “voce”.

Consulenza gratuita

Contattaci senza impegno e compila il modulo in basso.
Appena riceveremo le tue risposte, fisseremo una consulenza gratuita.

partnership younited other souls

Resta in contatto

© 2022 – OTHER SOULS è un marchio di Other Souls Srl. – C.F./P.IVA: 03262320736

Email: info@othersouls.com

othersoulsitalia@gmail.com

Telefono / Whatsapp: +393297561523