50 anni senza Coco Chanel
15 Gennaio 2021Le 50 serie tv più attese nel 2021
22 Gennaio 2021Enola: Netflix ci presenta la sorellina di Sherlock Holmes
Vi siete mai chiesti come Sherlock Holmes sia potuto diventare ciò che è? Il film Enola Holmes aiuta a chiarire il mistero. Prodotto dal colosso Netflix nel 2020, narra le avventure della giovane sorella minore di Sherlock e Mycroft Holmes.
Al di là dell’abilità della penna di sir Arthur Conan Doyle, ovviamente. Una mente acuta, come quella di Sherlock Holmes, è la sua caratteristica imprescindibile, ma la logica, la deduzione e le capacità fisiche non sono caratteristiche innate, bensì frutto di dedizione e costanza.
Il film Enola Holmes aiuta a chiarire il mistero. Tratto dalla serie di romanzi di Nancy Springer The Enola Holmes Mysteries, è stato diretto da Harry Bradbeer e prodotto dal colosso Netflix nel 2020. Narra le avventure della giovane sorella minore di Sherlock e Mycroft Holmes, cresciuta con la madre a Ferndell Hall, la casa di famiglia fuori Londra.
Chi sono i protagonisti del film Netflix?
La giovane Holmes ha il volto di Millie Bobby Brown, che molti ricorderanno nella parte di Eleven nella fortunata serie Stranger Things, sempre di Netflix; la madre è interpretata dell’eclettica Helena Bonham Carter, Mycroft da Sam Claflin e Sherlock da Henry Cavill.
Enola Holmes: la trama
Eudora, la signora Holmes, ha insegnato di persona alla figlia tutto ciò che una ragazza dell’epoca avrebbe dovuto sapere, ma anche tutto ciò che non avrebbe dovuto imparare. A quindici anni Enola conosce la letteratura, le scienze e la chimica, gioca a tennis, tira con l’arco e impara il jujitsu. La madre le sottopone da sempre piccoli e grandi misteri da risolvere con la logica, giochi di parole e di intuizione, utilizza trucchi mnemonici per farle imparare i nomi di piante e animali e le loro peculiarità.
Guardando le due donne allenarsi nel giardino di casa o dipingere i fiori per conoscerne a fondo i particolari, è facile intuire che Eudora abbia trasmesso a tutti i suoi figli lo stesso bagaglio di conoscenze anche se il padre, morto quando la figlia era molto piccola, probabilmente aveva preteso un’istruzione più regolare e accademica per i maschi, per il primogenito Mycroft in particolare.
Enola, la nuova declinazione dei tratti salienti degli Holmes
Enola cresce attenta, intuitiva e perspicace come il fratello Sherlock, ma non abbastanza per prevedere i fatti che il giorno del suo sedicesimo compleanno la costringeranno a contattare i fratelli maggiori che vivono a Londra e che lei non vede da molti anni. La madre risulta scomparsa e le ha lasciato solo pochi oggetti in dono. Rimasta sola, Enola passa sotto la tutela legale del fratello maggiore Mycroft che, inorridito dal fatto che lei non porti il bustino sotto gli abiti, non usi né i guanti né le scarpe con i tacchi e ignori volontariamente le buone maniere, la spedisce a vivere in un educandato.
La nuova vita è talmente limitante per la ragazza, che coglie al volo l’opportunità per fuggire grazie a uno stratagemma e si reca a Londra a cercare la madre, incapace di credere che una donna del suo calibro possa essere stata vittima degli eventi. Mettendo a frutto tutte le capacità acquisite negli anni, Enola conduce le sue indagini, nascondendosi nel contempo dal fratello maggiore che la riporterebbe immediatamente al collegio.
Enola Holmes può emergere come il fratello?
Mycroft è determinato a ritrovarla e a farla rientrare nei ranghi al fine di proteggere la sua carriera politica, che rischia di essere macchiata da una parente impresentabile in società. Sherlock invece riconosce le doti della sorella e le apprezza, rivedendo se stesso e ammirandone la fantasia e la duttilità. Il parallelo fra le capacità dei due fratelli più giovani è tanto più evidente quanto più si inseguono a vicenda per le vie della città, attraverso i vicoli e fra gli annunci sui quotidiani: il celebre Sherlock utilizza spesso questo canale per inviare messaggi cifrati o per indurre i sospettati a tradirsi, allo stesso modo Enola pubblica annunci in codice per cercare di contattare la madre, lasciando indizi preziosi per l’occhio vigile e allenato del fratello.
In una Londra scossa dalle manifestazioni delle suffragette, Enola Holmes troverà la propria strada, contribuendo a far arrivare alla camera dei Lord il voto decisivo per far approvare le riforme che porteranno in seguito al suffragio universale.
Gli autori degli Holmes: Arthur Conan Doyle vs. Nancy Springer?
Sir Arthur Conan Doyle ha creato un personaggio senza tempo, che come quelli di Shakespeare può essere collocato in ogni epoca senza perdere minimamente la potenza del suo impatto.
Nancy Springer ha costruito una struttura di sostegno alle avventure di Sherlock Holmes, descrivendo un ambiente e una famiglia adeguata dove questo prodigio avrebbe potuto crescere e in modo plausibile acquisire le conoscenze di base e la curiosità necessarie a divenire ciò che noi conosciamo.
(Erna Corsi)