CURIOSITA’ SULLA VITA DI VICTOR HUGO
14 Ottobre 2020“Miss Fallaci Takes America” la serie Tv vince il ViacomCBS International Studios Award.
21 Ottobre 2020Nobel per la Letteratura: le donne premiate nella storia del premio
Quante sono le donne insignite del premio Nobel per la Letteratura? Dal 1909 al 2020, ecco l’elenco delle sedici donne premiate!
Lo scorso 8 ottobre è stato conferito il Nobel per la Letteratura alla poetessa Louise Glück. Da questa premiazione è nata l’idea di scoprire quante volte la cerimonia si è tinta di rosa da quando, nel 1901, è stato istituito il premio.
È nel 1909 che, per la prima volta, a ricevere il premio è una donna, la scrittrice svedese Selma Lagerlöf, considerata uno dei più vividi esempi dell’arte scandinava per eccellenza: l’arte del raccontare. I suoi numerosi racconti e romanzi sono basati sugli usi e costumi legati alla tradizione orale della sua terra.
Quasi un ventennio dopo, nel 1926 a essere premiata è la scrittrice Grazia Deledda, unica donna italiana a ricevere questo prestigioso premio. Nei suoi romanzi troviamo storie di passioni primitive, tra toni cupi e ansia di liberazione con l’intenzione di rappresentare la vita partendo dalla propria esperienza, quella sarda.
Sigrid Undset è la 3° scrittrice a ricevere il Nobel per la Letteratura, nel 1928. Con la sua scrittura è capace di descrivere la vita nordica durante il medioevo; nei suoi romanzi di ambientazione contemporanea, invece, si concentra sulla ricerca della realizzazione umana.
Nuovamente, nel 1938, il Nobel per la Letteratura è rosa: viene assegnato a Pearl Buck, scrittrice, sceneggiatrice e giornalista americana. La sua è una scrittura autobiografica con molte descrizioni della vita contadina in Cina.
Nel 1945 a ricevere il premio è Gabriela Mistral, prima donna latinoamericana, poetessa, educatrice e femminista cilena. Alcuni temi della sua opera sono biografici: l’affetto per la madre, l’amore e le proprie memorie dolorose.
Negli anni 60 del novecento, precisamente nel 1966, di nuovo l’Accademia di Svezia premia per il Nobel per la Letteratura un’altra scrittrice e poetessa, Nelly Sachs. Figlia di un industriale ebreo; nelle motivazioni del premio viene posto l’accento sulla sua scrittura lirica che interpreta, con commovente resistenza, il destino di Israele.

Nel 1991 è Nadin Gordimer a vincere il Nobel. Scrittrice sudafricana, nelle sue opere affronta la questione delle tensioni morali dovute alla segregazione razziale in atto proprio in Sudafrica.
Toni Morrison, nel 1993, riceve il Nobel per la sua capacità di dare vita a un aspetto essenziale della vita americana, la scrittrice afroamericana è, infatti, definita dalla critica un’autrice post coloniale grazie al valore poetico della sua opera con cui da voce alla sua comunità, in particolare alle donne.
Nobel per la Letteratura: le donne premiate nella storia del Nobel è ricco di grandi firme
Nel 1996 a ricevere il premio è la poetessa e saggista polacca Wisława Szymborska, generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni. Nelle sue poesie trovano ampio spazio l’amore per le piccole cose, per le coincidenze di ogni giorno e per la natura, unendo quindi la meraviglia delle piccole cose ai temi universali.
La 10° donna premiata con il Nobel per la Letteratura, nel 2004, è Elfriede Jelinek, scrittrice, traduttrice e drammaturga austriaco. I suoi scritti si concentrano sulla vita pubblica e privata dell’Austria, attaccandone, con uno stile sarcastico e provocatorio, il malcostume politico.
Nel 2007 è la scrittrice zimbabwese, di origine britannica, Doris Lessing a vincere il Nobel. Le sue opere possono essere divise in opere del comunismo, del tema psicologico e del sufismo.
Quasi un decennio fa, nel 2009, è Herta Muller a essere premiata per il Nobel; le opere della scrittrice tedesca, nata in Romania, approfondiscono proprio le condizioni della vita in Romania durante la dittatura.
Nel 2013, Alice Munro, riceve il Nobel perché “Maestra del racconto breve contemporaneo”, le descrizioni dei suoi personaggi, che apparentemente sembrano essere descrizioni particolari della provincia canadese, in realtà diventano tratti universali e con particolare attenzione si dedica al mondo femminile.
È Svetlana Alexievich, nel 2015, a ricevere il Nobel per la Letteratura. È una giornalista bielorussa che racconta l’Unione Sovietica e il disastro di Chernobyl.
Attualmente, penultima donna a vincere il Nobel è nel 2019 (per l’anno 2018) Olga Tokarczuk. Scrittrice polacca ha pubblicato varie raccolte di poesia, romanzi e opere brevi con una struttura dal tono mistico.
Nobel per la Letteratura: per ora le donne premiate sono 16
Per ora, l’elenco delle donne premiate per il Nobel per la Letteratura termina con la poetessa Louise Glück, la 16° donna a vincere il premio: la sua poesia è legata all’ esperienza sia personale che universale , un poesia apparentemente severa con tratti molto solidi.
Le conosciamo tutti queste donne scrittrici che sono la testimonianza dei grandi passi in avanti della Letteratura femminile?
Se così non fosse, beh… non ci resta che scoprirle!
1 Comment
[…] con “Il Vangelo secondo Matteo”, in cui da regista riesce a unire in modo armonioso cinema, letteratura, pittura e musica, creando quel ‘cinema di poesia’ di cui egli è, in Italia, uno dei più […]