“Miss Fallaci Takes America” la serie Tv vince il ViacomCBS International Studios Award.
21 Ottobre 2020Chi era Lewis Carroll? La sua “Alice nel paese delle meraviglie”…
27 Ottobre 2020Settimana della Lingua Italiana nel mondo, la XX edizione.
Settimana della Lingua italiana nel mondo. Il tema è “L’italiano tra parola e immaginazione: graffiti, illustrazioni e fumetti”. Obiettivo: valorizzare la lingua italiana e la filiera dell’editoria per infanzia e adolescenza.
Dal 2001, anno europeo delle lingue, la III settimana di ottobre è dedicata alla nostra lingua con una ricca serie di incontri incentrati sull’italianità nel mondo per “raccontare” il bello dell’Italia attraverso la nostra bellissima “lingua italiana”!
Ideatore della Settimana della Lingua italiana è Francesco Sabatini, che nel 2001 era Presidente dell’Accademia della Crusca. Anno dopo anno, l’iniziativa ha acquisito maggior successo, coinvolgendo sempre più partecipanti e un numero considerevole di eventi. La manifestazione ha mostrato quanto sia vivo l’interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.
La Settimana della Lingua Italiana nel mondo è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il MIUR, il MiBACT, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Centro per il libro e la lettura, la Rete diplomatica consolare della Confederazione Elvetica, ed è sostenuta dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Ogni anno al centro della manifestazione troviamo diversi temi: la letteratura, i dialetti, la musica, il ballo, il cibo, il territorio e, quest’anno, il fumetto e il disegno. Tutti questi argomenti hanno lo scopo di promuovere la lingua italiana, nelle sue varie declinazioni, nel mondo.
Settimana della Lingua Italiana nel mondo: Gli Istituti Italiani di Cultura mostrano la ricchezza della nostra lingua.
In più di 110 Paesi, gli eventi promossi sono innumerevoli: dalla mostra dedicata a Gianni Rodari all’omaggio a fumetti ad Andrea Camilleri; dal webinar sull’influenza dei fumetti nel cinema di Fellini ad approfondimenti sul fumetto d’autore; vi sono poi workshop sulla Street Art, la letteratura per l’infanzia e altro ancora. Gli eventi hanno il comune obiettivo di dare valore alla nostra lingua come strumento di promozione dell’immagine dell’Italia all’estero, e si propongono come una risposta alle difficoltà causate dall’attuale pandemia.
Settimana della Lingua Italiana nel mondo: tema centrale il fumetto!
La Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno pone al centro il fumetto, che ha acquisito una dignità artistica nel 1964 con Umberto Eco. Il noto scrittore lo definì come un prodotto industriale, commissionato dall’alto che funziona secondo tutte le meccaniche della persuasione occulte, e individuò nel fruitore un atteggiamento di evasione.
La settimana della Lingua Italiana: a cosa punta?
Questa manifestazione mira a rafforzare la consapevolezza del valore della nostra Lingua. L’ Italiano è infatti una delle 24 lingue ufficiali della UE, è presente nel mondo a diversi livelli: è lingua materna per circa 70 milioni di persone ed è lingua ufficiale di alcuni Paesi e Organizzazioni Internazionali, inoltre è parlata e studiata come seconda lingua in molti Paesi.

Dialogo tra la nostra lingua e la nona arte, il fumetto.
Tutto il contenuto dei messaggi è ben rappresentato dallo spot pubblicitario che rende omaggio ai personaggi italiani conosciuti nel mondo che hanno contribuito a plasmare il nostro immaginario culturale come Dante, Verdi, Leopardi, Manzoni, Rossini.
Questi intrattengono un dialogo con la bambina protagonista del video e assumono le sembianze dei personaggi dei fumetti e dei protagonisti della letteratura per ragazzi ( Dylan Dog, Lupo Alberto, Corto Maltese, Diabolik, ecc…), che sono oggi i veicoli di esportazione della cultura italiana all’estero.
Si crea in questo modo il giusto connubio tra passato e presente, tra i personaggi storici che hanno reso grande l’Italia nella letteratura e nella musica e i grandi protagonisti del mondo dei fumetti.
Settimana della Lingua Italiana nel mondo: dal 19 al 25 ottobre
#vivereallitaliana è l’hashtag creato per partecipare nei canali social a questa Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Dal 19 al 25 ottobre diventiamo tutti parte attiva nella promozione della nostra Lingua nel mondo!
1 Comment
[…] LEGGI ANCHE: SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO […]