Serie Tv: riprese della “Regina del Sud” interrotte per il covid-19
16 Novembre 2020Che libro regalare a Natale? Ecco i nostri consigli
20 Novembre 2020Sophia Loren torna sul set in “La vita davanti a sé”
Sophia Loren, all’età di 86 anni, torna su un set cinematografico. Interpreta, in “La vita davanti a sé”, Madame Rosa, una ex-prostituta ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento.
Dopo undici anni d’assenza, Sophia Loren riappare sul set de “La vita davanti a sé”, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Romain Gary, edito da Neri Pozza.
“La vita davanti” a sé con Sophia Loren: su Netflix dal 13 novembre
Anche se le nuove misure restrittive per la pandemia di Covid-19 hanno bloccato l’uscita del film nelle sale, è disponibile per tutti sulla piattaforma streaming Netflix dal 13 novembre.
Non è la prima pellicola tratta da “La vie devant soi” di Romain Gary, che già nel 1977 è diventato il film Madame Rosa. Eppure, in questa nuova trasposizione, la presenza della leggendaria Sophia Loren promette già un successo grandioso.
“La vita davanti a sé”: La Loren torna a recitare all’età di 86 anni
Il ritorno di Sophia Loren per amore del figlio e di una storia che parla di tenerezza: A 86 anni Sophia Loren si rimette in gioco, radiosa come ai tempi del suo debutto ma austera e serena dopo una carriera unica che le è valsa già due Academy Award. La nostalgia del set probabilmente non sarebbe bastata a persuadere la diva a tornare sul grande schermo, ma l’amore per il figlio, regista de “La vita davanti a sé”, e il trasporto per la storia toccante l’hanno convinta senza dubbio.

“La vita davanti a sé“: trama e regia. La Loren interpreta una prostituta
Diretto dal figlio dell’attrice e di Edoardo Ponti infatti, “La vita davanti a sé” racconta il rapporto tenero tra un’ex-prostituta e un dodicenne senegalese, Momo. Quello della tolleranza e dell’amore sono temi molto cari alla memorabile attrice e hanno già spinto il film tra le proposte degli Oscar 2021. Se arrivasse alla premiazione, per la Loren si tratterebbe della terza statuina. Ma alla soddisfazione e all’orgoglio del proprio mestiere non ci si abitua mai, tanto che l’attrice stessa confessa quanto alla sola idea le batta forte il cuore.
“La vita davanti a sé”: possibile una candidatura per gli Oscar 2021?
Se la passione per il cinema è stato il motore di una carriera straordinaria e imparagonabile, ora è anche l’affetto per questo progetto a rendere speciale la sua interpretazione. L’amore per il figlio regista e una trama ricca di personaggi che le ricordano la sua vita sono già una vittoria per Sophia Loren Lo confida lei stessa a “Vogue”: “Il mio Oscar è stato lavorare a questo film.”
“La vita davanti a sé”: la trama del film: La Loren interpreta Madame Rosa
In una vecchia Bari, Sophia Loren interpreta Madame Rosa, una ex-prostituta ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento che decide di aprire un asilo, dentro casa sua, in cui accogliere bambini con storie difficili. Tra tutti, il legame con il dodicenne senegalese Momo sarà il centro dell’intero film. Comincia male la loro amicizia: il ragazzino deruba Rosa al mercato. Lo scontro, però, si trasforma presto in un rapporto di tenera comprensione e, più che l’affetto, è l’empatia a caratterizzare il legame tra il ragazzino di strada e la donna anziana. La tenerezza supera presto la differenza di età e rende le loro storie simili e vicine: i due protagonisti arrivano a condividere le loro solitudini, riconoscendosi e proteggendosi come in una famiglia.
Come tra le pagine del romanzo di Gary, anche nella trasposizione cinematografica di Ponti emerge tra i due personaggi l’intesa tragica di chi conosce il dramma, ma riesce a sopravvivere.
Chi è Sophia Loren? Un’icona senza tempo
Se si pensa di poter confinare la carriera di Sophia Loren nei suoi 70 anni di cinema, ci si sbaglia di grosso. Infatti, a 86 anni il nome dell’attrice ritorna a regnare nei grandi titoli dei giornali per un ruolo nuovo e attuale.
Tornata alla ribalta con nuove interviste, omaggi e riconoscimenti, la Loren sembra essere una diva senza tempo né confini. Non rappresenta solo un simbolo del cinema italiano, ma è un’attrice ambita soprattutto dal cinema estero.
Sophia Loren: Oscar come Miglior Attrice protagonista nel ’62 con “La Ciociara”
Anche se con qualche ruga in più e una consapevolezza matura, Sophia Loren festeggia i suoi 70 anni di carriera nel modo più naturale e umile possibile: recitando ancora. E se dovesse vincere nuovamente l’Oscar, sarebbe la più anziana – e forse la migliore – attrice ad aggiudicarsi il premio. Icona di talento e bellezza, Sophia Loren si aggiudica il primo Oscar come Miglior Attrice protagonista nel ’62 con il film “La ciociara” e viene rinominata nel’65 per “Matrimonio all’italiana”. Una vita dedicata al mestiere, tanto che nel ’91 riceve l’Oscar alla carriera.
Sophia Loren: il libro-omaggio a lei dedicato “Portandomi dentro questa magia”
In un momento di ritorno come questo, tutti i dettagli e la storia dell’attrice che ha portato alta la bandiera del cinema italiano nel mondo sono raccontati in “Portandomi dentro questa magia”: un libro-omaggio a lei dedicato, scritto da Paolo Lubrano ed edito da Cultura Nuova editrice. Si dice per poche dive, ma non c’è davvero nessuna come Sophia Loren. Il simbolo non solo del fascino femminile italiano, della bravura cinematografica e della bellezza, ma anche di una libertà che negli anni della sua carriera è già un’avanguardia.
Si ricorda la fama di una Sophia Loren perfezionista e precisa sul set, e la si ritrova così ancora anche il “La vita davanti a sé”. A cambiare sono solo i tratti – ora più maturi e stanchi, forse fragili – di una donna che conserva tutte le esperienze di una carriera inestimabile.
Eppure, il suo volto rimane lo stesso: indissolubile, iconico e ancora più autentico.
Dove guardare il film “La vita davanti a sé” con Sophia Loren? Su Netflix a questo link
Rossella Papa