Permetti al tuo libro di abbattere i confini
Perchè tradurre un libro
Per darti questa risposta ci serve la matematica. Nel mondo, trecentosettanta milioni di persone parlano e leggono ogni giorno in lingua inglese. Quattrocentoquaranta milioni invece lo fanno in lingua spagnola. Immagina se il tuo libro fosse tradotto in inglese e in spagnolo a quante persone potresti arrivare, di quanto aumenterebbe il bacino di lettori che potrebbero comprare il tuo libro rispetto al solo mercato italiano!
Come essere un buon traduttore
Un traduttore letterario deve saper trasmettere lo stile e l’intensità del testo originale e impegnarsi, soprattutto, a rispettare il volere dell’autore, lavorando al fianco dello stesso, se possibile, al fine di cogliere e garantire il significato profondo e le sfumature letterarie e culturali dell’opera e trasferirle nella traduzione. Allo stesso tempo, è affidata a questo professionista anche una notevole capacità di interpretare dei messaggi che sono difficilmente traducibili in ambito lessicale, deve quindi possedere una spiccata competenza nel cogliere il senso originario di un testo e adattarlo in modo chiaro e coerente al documento tradotto. Inoltre, un aspetto molto importante, che in molti sottovalutano, è dato dalla volontà di tenersi aggiornato, non solo sui termini nuovi, perché si sa che la lingua è una “creatura viva”, il traduttore deve costantemente allenare la sua sensibilità: garantire il principio etico di non sovrapporre il suo pensiero, rispettare i principi le differenze fra le culture; conoscere l’ambito culturale del pubblico interessato dal suo lavoro.

I compiti di un traduttore
- Tradurre materiale scritto come corrispondenza documenti legali, brochures, specifiche tecniche, manuali, libri di testo ecc., da una lingua ad un’altra mantenendo contenuto, contesto e stile
- Condurre ricerche terminologiche su un determinato argomento o in risposta ad una richiesta del cliente per la preparazione di glossari, file tecnologici, e database terminologici
- Studiare ed analizzare le caratteristiche del pubblico a cui è destinata la traduzione
- Localizzare documenti tecnici di accompagnamento, siti web, materiali di marketing, documentazione e varie altre pubblicazioni per adattarle ad un’altra lingua e cultura, facendole apparire come un prodotto originario del paese
- Revisionare e correggere il materiale tradotto, assicurandosi che non siano presenti errori; verificare l’accuratezza tecnica e la struttura logica del documento
- Consultare altri traduttori, interpreti e redattori tecnici per preparare documenti legali, scientifici o altri documenti che richiedono una particolare terminologia
- Formare e supervisionare altri traduttori
Tipologie di traduttori
Saper gestire informazioni sensibili e confidenziali;
Essere in grado di mantenere imparzialità;
Rispettare etica e la riservatezza dei clienti.
© 2022 – OTHER SOULS è un marchio di Other Souls Srl. – C.F./P.IVA: 03262320736
Email: info@othersouls.com
othersoulsitalia@gmail.com
Telefono / Whatsapp: +393297561523