Giochi da tavolo e libri per bambini a Natale! I nostri consigli!
3 Dicembre 2020John Lennon: a 40 anni dalla morte il mondo gli rende omaggio
8 Dicembre 2020Venezia: Un francobollo per le 300 candeline del Caffè Florian
Il 3 dicembre, Poste Italiane ha emesso il dentello celebrativo per i 300 anni del locale storico più vecchio d’Italia: Caffè Florian, tanto amato da scrittori e registi
La celebrità del più noto locale di piazza San Marco è ormai sancita anche da un francobollo. Il Caffè Florian è infatti il centro del salotto più bello del mondo, sia per l’atmosfera d’altri tempi che vi si respira, sia perché è il più antico caffè d’Italia e del mondo insieme al parigino Procope.
Venezia: Quando nasce il Caffè Florian?
Il Settecento è il secolo dei lumi, della ragione, dei caffè dove viene servita la ‘negra bevanda’ che stimola l’ingegno e rinsalda lo spirito. ‘L’acqua nera e bollente’ , che gli ambasciatori veneziani descrivono nelle loro missive dalla Turchia e dall’Egitto, arriva a Venezia nella seconda metà del Seicento e da subito le botteghe da caffè a Venezia hanno un successo straordinario e si moltiplicano a vista d’occhio: ce ne sono centinaia.
Floriano Francesconi ne apre una il 29 dicembre 1720 e la battezza ‘Alla Venezia Trionfante’: due stanzette prese in affitto sotto i portici delle Procuratie Nuove, nel salotto buono della città. Presto gli avventori, proprio in onore della gentilezza e della affabilità del proprietario, iniziano a chiamarlo ‘Florian’.

Da allora il locale non si è mai fermato e, nelle prossime settimane, celebrerà i suoi primi 300 anni: 300 anni di camerieri in livrea che continuano a servire i clienti con i loro vassoi d’argento, in un’atmosfera che non ha eguali al mondo.
Chi sono i clienti del caffè Florian? I clienti del Caffè Florian sono da sempre personaggi illustri
Non a caso le sue sale ricche di decori sono frequentate da sempre dai personaggi più illustri, andando dalle star agli intellettuali. Solo per farvi qualche nome, tra gli estimatori del Caffè Florian si annoverano lord Byron, Casanova, Goethe, Foscolo, Pellico, D’Annunzio, Dickens, Goldoni, Rousseau, Stravinskij, Modigliani, Rubinstein e Hemingway, ma non sono mancate ai suoi tavoli le star del Novecento come Charlie Chaplin, Clark Gable e Andy Warhol. Tutti gli attori e i registi che vi vengono in mente passano di lì, quando hanno un film alla Mostra del Cinema. A volerla dire tutta, proprio tra le pareti del Florian nel 1895 nacque l’idea della prima Biennale d’Arte di Venezia

Anche lo Stato offre un riconoscimento a questo primato ragguardevole e dedica al Florian un francobollo di “tariffa B” del costo di 1,10 euro, nell’ambito della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”.
Poste Italiane: Come si è arrivati al francobollo del Caffè Florian?
Il percorso per arrivare al francobollo è iniziato due anni fa, con l’uscita del sigillo chiudilettera a tema, stampato in seimila esemplari. Il foglietto erinnofilo, questo il termine preciso, è un particolare prodotto grafico che possiede tutte le caratteristiche del francobollo (formato, carta gommata, tecniche di stampa e dentellatura) tranne per il valore facciale riservato ai francobolli, che è un valore di Stato.
«Qui il filo conduttore è rappresentato dalla storia e dall’arte, dal passato e dal futuro. Non solo servizi e oggetti, anche l’emozione di viaggi in continenti lontani. Esportiamo cultura, bellezza, venezianità; a Suzhou, città cinese gemellata con Venezia, abbiamo aperto un Caffè Florian e a Taiwan ne abbiamo inaugurati ben due. Ora coltiviamo un sogno: la stampa di un francobollo per i 300 anni del Florian.»
Stefano Stipitivich, il direttore artistico
E a questo, con passione e dedizione si è arrivati.

«In un momento particolarmente difficile quale quello che stiamo vivendo per la pandemia, per tutto lo staff del locale questo importante traguardo raggiunto è motivo di orgoglio e di enorme soddisfazione. Significa un riconoscimento sia per il valore in sé del Caffè, sia per il lavoro portato avanti nei secoli da chi l’ha gestito. Siamo il primo Caffè storico al quale è dedicato un francobollo. Abbiamo condiviso con Poste Italiane alcune fotografie interne ed esterne del Florian, tra le quali è stata scelta quella che è diventata l’immagine del dentello celebrativo. Ne usciranno solo qualche migliaio di copie».
Cristiana Rivolta, la responsabile Sales & Marketing Department del Florian,
Cosa raffigura il francobollo celebrativo per i 300 anni del Florian?
La vignetta raffigura la vetrata esterna del Caffè Florian di Venezia da cui si intravede la Sala del Senato e su cui si riflette un particolare del Palazzo Ducale. Completano il francobollo le leggende “300° CAFFÈ FLORIAN”, “VENEZIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.
C’è da dire che non è il primo evento celebrativo di Poste Italiane, in onore del caffè storico. Infatti, dieci anni fa, per celebrare il 290° compleanno del Florian, Poste italiane preparò, in tremila copie, un folder speciale contenente tre cartoline ad hoc.
(Monia Rota)