Lavorare con i libri oggi: i mestieri dell’editoria
12 Agosto 2020Che genere di libro leggi? La scelta difficile in libreria
26 Agosto 2020Editoria digitale: il bisogno del futuro
Se il libro è lo strumento più antico a cui ogni lettore è affezionato, oggi il digitale rappresenta un nuovo bisogno a cui nessuno può più rinunciare. L’editoria digitale, in questo senso, diventa una risposta inevitabile alla nuova domanda del lettore: velocità, praticità, novità.
Se la società e il modo di comunicare sono cambiati, è necessario che anche il settore dell’editoria – fondato su principi tradizionali – si adegui al cambiamento. Ma cosa, precisamente, si è trasformato nel tempo? E perché si parla di editoria digitale?
Oggi il Web e i social network hanno innescato nuovi bisogni che coinvolgono anche settori professionali, come quello dell’editoria: è cambiato il modello comunicativo e culturale, il tipo di approccio che si ha verso i prodotti culturali, e soprattutto è cambiato il ritmo con cui si desidera usufruire di qualsiasi contenuto. La velocità e l’immediatezza sono diventate prerogative primarie in qualsiasi settore. A questo si aggiunge un bisogno continuo di ottenere sempre di più, una fame di contenuti che pretende una rapidità di creazione non indifferente.

L’editoria digitale, in questo periodo storico, svolge un ruolo determinante perché fa parte di una vera rivoluzione culturale al passo con i tempi, che non solo rinnova i suoi principi ma inventa nuovi canali di fruizione.
Le nuove funzioni dell’editoria digitale
Per prima cosa, l’editoria digitale si definisce come un settore in cui i contenuti, compreso l’intero processo editoriale, sono effettuati attraverso l’ausilio di tecnologie informatiche.
Nella pratica, l‘editoria digitale fornisce nuovi strumenti per la pubblicazione di contenuti editoriali ma soprattutto per la loro fruizione e condivisione. Riesce ad affidare al lettore un nuovo modello di coinvolgimento, con cui vivere la cultura in maniera innovativa.
La conversione al digitale che si appresta a fare l’editoria è un processo indispensabile per scardinare gli obsoleti sistemi del settore.

Oltre l’e-book c’è di più
Quando si parla di editoria digitale la prima cosa a cui pensa è l‘è-book. E in parte è vero, l’e-book è uno dei prodotti che definisce la nuova editoria. Ma non solo. I cambiamenti che riguardano l’editoria digitale partono dal rapporto con gli editori ai modelli di distribuzione, ma soprattutto i nuovi formati sia di pubblicazione che dei dispositivi con cui poter leggere. Anche gli audiolibri, i servizi podcast sono nuove esperienze dell’editoria digitale; sono tutti prodotti che contribuiscono ad arricchire e soprattutto innovare il sistema dell’editoria.
L’ obiettivo è quello di riuscire a sostenere prodotti interattivi e multimediali che affianchino quelli prettamente editoriali. L’arrivo del Web non solo ha rivoluzionato la possibilità di diffusione, ma anche il modo di pensare e fare editoria. Di pensare e produrre libri. Di leggere e comprare i libri.
Rossella Papa